mercoledì 19 maggio 2010

Guida insolita ai misteri e ai segreti di Milano


Molti la considerano la vera capitale della penisola, l’unica grande metropoli d’Italia in grado di competere con le altre capitali europee per modernità, servizi, spirito e professionalità. Non è attraversata da fiumi, non è bagnata da laghi e non si affaccia sul mare: eppure questa città è comunemente considerata il faro dell’economia nazionale. Questa immagine di efficienza, attivismo e modernità non oscura certo quella della Milano “storica”, dal grande passato, dalle tradizioni illustri, alla quale i suoi abitanti sono naturalmente legati e alla quale guardano gli itinerari artistici, culturali, enogastronomici. Dal centro alla periferia, dalla Milano pulsante della cerchia dei Navigli, delle Porte di un tempo, dei bei viali alberati e delle strade eleganti, alle zone industriali e ai nuovi insediamenti abitativi che si sviluppano in ogni direzione, è possibile tessere una trama fatta di arte e costume, chiese e palazzi, parchi e musei, piazze e castelli, moda e gente, ristoranti e osterie, aneddoti e curiosità. Una trama varia e colorata, curiosa e dettagliata, che gli autori di questa guida  - Silvia Coppini Spini e Ambrogio Stradaricamano - ricamano con attenzione e scrupolosità, ma anche con vivacità, fantasia e originalità. Una trama fittissima di particolari inediti, di narrazioni leggendarie, di segreti insoliti che a poco a poco sveleranno al lettore il volto autentico della città.

Milano è una città tutta da scoprire come si deduce dagli eloquenti titoli dei capitoli del libro:

- In cerca di tesori nascosti tra Palazzi e musei
- Proverbi e detti della saggezza popolare
- Le chiese più famose e quelle meno conosciute
- Sulle tracce della Milano romana
- In attesa dell’Expo
- Casoeula, cotoletta, rusumada e tante altre specialità gastronomiche
- Il Duomo tra storia e leggenda
- I personaggi che hanno reso grande la città
- Un viaggio nel passato sulle acque dei Navigli
- I fasti della Scala
- Dove mangiare: osterie e trattorie
- I quartieri di oggi e di ieri
- Il fascino delle antiche Porte
- Un rito consolidato: l’aperitivo

Buona Lettura!

Nessun commento:

Posta un commento