Cari amici del web e fan della tecnologia, oggi vi raccontiamo del nostro viaggio di 3 giorni nella Ville Lumière, dove abbiamo trovato molto utili per la scoperta della città, i nostri frivoli ma, fondamentali supporti tecnologici moderni.
Dunque, per un viaggio del genere - low cost - il primo fattore di successo è aspettare il momento in cui si presenta una buona offerta e prenotare il volo con una compagnia aerea come Ryanair: abbiamo trovato un volo di andata e ritorno per Parigi Beauvais a soli 10 euro.
Dato che, questi voli si prenotano molto prima della partenza (noi abbiamo prenotato con circa un mesetto d’anticipo) si ha tutto il tempo per prepararsi al viaggio.
Prima missione: ovviamente sarà quella di cercare il pernottamento e, per un viaggio intenzionalmente economico, il raggio di scelte è molto ristretto. Ci affidiamo così a uno dei numerosi siti Internet che propongono ostelli a Parigi, eccolo, trovato! Hostel Friends, sponsorizzato anche da Ryanair, più low cost di così non si può!! Leggiamo i commenti in alcuni forum e subito capiamo che forse il “low cost” ha i suoi inconvenienti, visto che quasi tutti gli utenti dicono che l’ostello in questione si trova in una delle zone più malfamate di Parigi: Barbès-Rochechouart. Beh, effettivamente i commenti non avevano tutti i torti e il tempo poi darà loro ragione ma, come spesso succede in questi casi, il miglior segreto è sempre quello: anche quando ci si ritrova in zone poco “affidabili” è sempre meglio cercare di dare poca confidenza agli sconosciuti e, come vuole la buona legge della savana, cercare di non fissare troppo gli sguardi altrui! Del resto è un “ostacolo” che si può affrontare benissimo. Detto questo, prenotiamo all’incredibile prezzo di 15 euro a notte - solo pernottamento – per una camera a pochi passi di distanza da nientepopodimeno che la fantastica Montmartre e il Moulin Rouge. Insomma se po’ fa!
Seconda missione: tracciare il percorso turistico. Devo dire che, per una visita di soli 3 giorni, non è stato molto difficile. Le idee in merito erano abbastanza chiare ma soprattutto obbligate: Torre Eiffel, Montmartre, Moulin Rouge, Louvre, crociera sulla Senna in battello, Notre Dame de Paris, etc.
Ci affidiamo in questo caso ai siti istituzionali francesi. Vanessa conosce molto bene la lingua e quindi non abbiamo avuto problemi; in ogni caso, se non ve la cavate molto bene con il francese, tutti i siti possono essere tradotti in lingua inglese e alcuni anche in lingua italiana. Decidiamo così di prenotare tutto quello che si può on-line evitando infinite code davanti ai monumenti e pensando che è sempre meglio portarsi dietro un foglio di carta piuttosto che soldi. Prenotiamo on-line la visita sulla Torre Eiffel - prezzo 13,10 euro a persona per salire fino all’ultimo piano - e la crociera sulla Senna - prezzo 11,00 euro a persona per una visita in battello di un’ora con guida.
Per concludere questa fase di organizzazione del viaggio, guardiamo le previsioni meteo così possiamo tracciare concretamente, in base al tempo atmosferico, i nostri itinerari giornalieri.
Terza missione: pianificazione del viaggio. Il primo giorno è previsto bel tempo (evvai), il secondo giorno nuvoloso e idem per il terzo. Allora la scelta è obbligata:
Il primo giorno visitare tutti i luoghi “outdoor” quindi: Montmartre che si trova vicino al nostro ostello, il quartiere degli artisti, il Moulin Rouge che è sulla stessa strada e, ovviamente nel pomeriggio, magari verso l’ora del tramonto, la Torre Eiffel (ma non la visita panoramica prevista per il giorno dopo), così si ha la possibilità di vederla sia di giorno che di sera e quindi assistere anche alla magica illuminazione che avviene per 5 minuti allo scoccare di ogni ora! E per concludere la prima giornata, mettiamo in programma un giro per il centro città.
Il secondo giorno abbiamo in programma la crociera sulla Senna in battello per la mattina e la visita panoramica sulla torre Eiffel il pomeriggio. La sera la dedichiamo all’Arco di Trionfo e ad una passeggiata nel quartiere di Montmartre.
Il terzo giorno Notre Dame de Paris, la tomba di Jim Morrison nel famoso cimitero di Père Lachaise, che per un rockettaro come Ivan è d’obbligo e, per concludere il viaggio in bellezza, il Louvre.
Bene, il tragitto è tracciato. Intanto cerchiamo qualche applicazione utile per l’i pod touch di Ivan comprato a 100 euro su Subito.it. Scarichiamo l’applicazione di “Turisti per caso”, efficiente e funzionale per orientarci nella città, la guida del Louvre e l’audioguida dei monumenti più importanti di Parigi! Così ci risparmiamo anche un po’ di soldini tra libri, mappe etc.
Il seguito nella prossima puntata...
Nessun commento:
Posta un commento