sabato 28 maggio 2011

Grecia - Argolide 2/3


Ci eravamo lasciati parlandovi delle meravigliose isole del Golfo Saronico e oggi riprendiamo il nostro viaggio portandovi alla scoperta di un’altra sfaccettatura della terra ellenica!
Lasciamo il mare e le spiagge assolate per dirigerci verso la regione greca dell’Argolide, che comprende numerosi siti archeologici patrimonio dell’Unesco.
Noleggiamo una macchina e ci dirigiamo verso l’entroterra della Grecia, verso il cuore del Peloponneso, alla scoperta dell’illustre passato del mondo greco. Visiteremo Epidauro, con il suo teatro famoso dall’acustica perfetta, Micene, citata da Omero dei suoi poemi, e infine Nauplia, la prima capitale della Grecia.

Epidauro


 Dopo circa un paio d’ore di strada da Ermioni, eccoci al famoso teatro di Epidauro, patrimonio dell’Unesco, costruito interamente in pietra nel 340 a.C. dall’architetto Policleto il Giovane. Il teatro è grandissimo, ci sono 55 file di gradinate e può contenere fino a 12000 persone !! È uno dei teatri più rappresentativi della perfezione del mondo greco: grazie a sofisticati e attenti calcoli matematici, ha un’acustica perfetta che consente di far giungere i suoni sin nei ripiani più alti, amplificando ogni minima emissione sonora. È davvero sorprendente! Da ogni punto, anche dalle ultime gradinate, si sente perfino il rumore di una moneta che cade al centro del teatro o di un foglio di carta che viene stracciato! Ivan ha dato sfogo al suo spirito patriottico cantando l’inno di Mameli ma è stato subito rimproverato dalla guida perché in questo luogo considerato quasi “sacro” è consentito solo recitare poesie ed opere greche!!


 Il teatro è davvero bellissimo e molto ben conservato, pensate che durante le sere d’estate è ancora utilizzato per le rappresentazioni teatrali.
Epidauro, oltre che per il teatro, è anche famosa per il santuario dedicato al dio della medicina Esculapio, il figlio di Apollo che, secondo la leggenda, ha effettuato i suoi studi proprio in questa città.

Micene


Proseguiamo per Micene, anch’essa patrimonio dell’Unesco, una città che fa pensare subito all’Iliade e all’Odissea di Omero e che rappresenta l’apogeo della civilizzazione Micenea, ponendo i fondamenti per lo sviluppo delle successive culture europee.
Secondo la leggenda, Micene fu fondata da Perseo, figlio di Zeus, e fino al 1200 a.C. fu la città più potente della Grecia.
Oggi ammiriamo i resti dell’antica civiltà: la tomba di Agamennone, la Porta dei Leoni e il tesoro di Atreo.


Nel circolo funerario vennero ritrovate le sei tombe reali, dalle quali furono rinvenuti diversi oggetti quali: le maschere d'oro, spade in bronzo con impugnature in oro e avorio, pugnali decorati in oro, vasi e gioielli aurei.
Dopo aver visto due città in cui si respira arte, cultura e storia, ci rimettiamo in macchina e andiamo verso la costa.

Nauplia


Nauplia è una piccola città con un bellissimo ed animato lungomare ed un caratteristico centro storico, sovrastata da una spettacolare fortezza veneziana.
Dopo un pranzo tipico a base di souvlaki (spiedino di carne) e pita gyros (una sorta di kebab), saliamo su un trenino turistico per fare il giro della città.
Passiamo davanti al centro cittadino e alle vie del lungomare.
Vediamo in lontananza la fortezza veneziana di Palamidi costruita in cima alla collinetta che sovrasta il paesino e, scesi dal trenino, ci soffermiamo ad ammirare il castello di Bourtzi che sorge su un isolotto vicino al porto e che si può raggiungere solo via mare. Facciamo una passeggiata sul lungomare di Nauplia e ci fermiamo in una gelateria italianissima, l’“Antica gelateria di Roma” dove il gelato è davvero da leccarsi i baffi!


 Dopo questa pausa golosa, riprendiamo la macchina e ci dirigiamo a Kharatona Beach, per prendere un po’ di sole e per fare un tuffo in mare. La spiaggia è bellissima e posizionata in una scenografia molto particolare: a soli 200 metri dal mare, sorgono le montagne!


 Cala la sera, torniamo verso Ermioni, la nostra base per ogni spostamento, e dopo una cena a base di pesce nel nostro ristorantino preferito, non possiamo non finire la giornata con un bel waffle con gelato, nutella, caramello e panna montata!


Vanessa e Ivan

Nessun commento:

Posta un commento