lunedì 19 marzo 2012

Robert Mapplethorpe

Immagine tratta da http://blog.art21.org

Per la prima volta a Milano, una grande retrospettiva ripercorre la carriera e l’opera di Robert Mapplethorpe, tra i più importanti autori del Novecento che ha influenzato con le sue immagini dalla composizione perfetta, generazioni di fotografi e artisti.
Il suo tempo è la New York degli anni Settanta e Ottanta, quella della rivoluzione pop, del new dada e di Andy Warhol; la città creativa e disinibita della liberazione sessuale, dell’esplosione della performance e della body art.

 Immagine tratta da http://www.gqitalia.it

Mapplethorpe è oggi considerato uno dei più importanti fotografi del ventesimo secolo perché, come i grandi artisti sanno fare, è riuscito a essere nello stesso tempo classico e attuale: testimone del proprio tempo e astratto in una sorta di perfetta atemporalità.
La mostra comprende 178 fotografie e rappresenta un’occasione unica per ripercorrere, con un unico sguardo retrospettivo, il lavoro di Mapplethorpe, dalle prime polaroid di inizio anni Settanta, fino ai suoi celebri still life, ai fiori, ai ritratti, alla sconcertante serie dedicata a Lisa Lyon, alle splendide immagini dedicate al corpo maschile, indagato e celebrato come mai prima di allora, all’omaggio alla sua musa Patti Smith, agli insoliti, teneri e malinconici ritratti di bambini.


 Immagine tratta da http://www.gqitalia.it

Informazioni utili:

quando: fino al 15 aprile
dove: Fondazione FORMA per la fotografia, piazza Tito Lucrezio Caro 1
orario: lun chiuso / mart, merc, sab, dom dalle 10 alle 20 / giov e ven dalle 10 alle 22. La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura.
costo: intero 7,50 euro, ridotto 6 euro, scuole4 euro

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Nessun commento:

Posta un commento